Mozart in viaggio per Praga. Testo tedesco a fronte

Mozart in viaggio per Praga. Testo tedesco a fronte

Scritto nel 1856, è forse la migliore delle opere di Eduard Mòrike. Lo spunto del racconto è già nel titolo: vi si narra, infatti, il viaggio che Mozart fece con la moglie Costanza per Praga, nel 1787, in occasione della prima rappresentazione del Don Giovanni. Siamo ben lontani, tuttavia, dal racconto storico; a Mòrike non interessa la realtà di quel viaggio e anche nella ricostruzione dei personaggi non c'è alcun intento documentaristico. Quel che importa qui a Mòrike è invece di rivivere e far rivivere la sensibilità gaia e tragica insieme del grande musicista, in un idillio settecentesco pieno di malinconia. E forse è proprio questa la ragione della fortuna e, se si vuole, della modernità di questo racconto: la capacità dello scrittore di calarsi interamente nella personalità che ritrae.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diritti negoziabili e protezione ambientale: un piano per l'Europa
Diritti negoziabili e protezione ambient...

Spisto Amanda, Castellucci Laura
Hérodiade, Scène
Hérodiade, Scène

Martoccia Giuseppe
Il rilievo dei beni architettonici e archeologici. Giornate di studio su «Le nuove frontiere del rilevamento digitale. Esperienze del passato e prospettive»
Il rilievo dei beni architettonici e arc...

Barnobi Linda, Andreozzi Luigi, Galizia Mariateresa
Alcune osservazioni sulla proposta dell'OIC per il recepimento delle direttive UE 65/01 e 51/03
Alcune osservazioni sulla proposta dell'...

Ceriani Giuseppe, Frazza Beatrice