Ditirambi. Testo greco a fronte

Ditirambi. Testo greco a fronte

Pochi generi lirici appaiono tanto sfuggenti quanto il ditirambo: in origine canto cultuale per Dioniso, presto evolutosi in senso marcatamente spettacolare, esso sembra infatti partecipare della natura beffarda e ambigua del dio cui è dedicato, sia per la scarsità dei testi superstiti, sia per il carattere problematico di molte testimonianze. Un ruolo determinante è svolto in questo quadro da Bacchilide, poeta a sua volta rimasto quasi inafferrabile sino alla fine dell'800, quando la scoperta di un papiro ha consentito di recuperare quasi per intero il libro degli Epinici e buona parte di quello dei Ditirambi; nei versi dell'"usignolo di Ceo" tornano così a risuonare le voci dei "cori ciclici" che si sfidavano negli agoni ateniesi e di altre città, celebrando con canti e danze il dio coronato d'edera.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Precipitazioni isolate
Precipitazioni isolate

Sebastián, Martínez Daniell
Processo a Ovidio
Processo a Ovidio

Berghella Anna, Giannantonio Raffaele
Il bel navigare. Una crociera da Monaco a Bocca di Magra
Il bel navigare. Una crociera da Monaco ...

Nada Boccalatte Bagnasco, Renzo Bagnasco
A tavola! Insolite ricette liguri di ieri e di oggi
A tavola! Insolite ricette liguri di ier...

Nada Boccalatte Bagnasco, Renzo Bagnasco, Nada Boccalatte
Gli animali
Gli animali

Maria Pesce
Quattro figlie da marito
Quattro figlie da marito

Camilla, Salvago Raggi