Discorso sulla licantropia o della trasformazione degli uomini in lupi. Testo francese a fronte

Discorso sulla licantropia o della trasformazione degli uomini in lupi. Testo francese a fronte

Il "Discorso sulla licantropia" di Jean Beauvoys de Chauvincourt risale al 1599. L'opera, anche se oggi si crede che il "loup-garou" sia soltanto un'invenzione del cinema, resta un documento insostituibile per capire le credenze sul "lupo-umano" agli inizi dell'era moderna. Beauvoys de Chauvincourt ci restituisce quel che il suo tempo credeva del licantropo, rivelando ancestrali credenze ai suoi contemporanei, soggetti a una forma di ossessione collettiva. A noi, semplicemente, ricorda le trasformazioni a cui sono soggetti gli uomini: anche nell'era della tecnologia più avanzata esse avvengono e ogni giorno lo constatiamo. Il "loup-garou" modificava la propria natura, noi diventiamo altri lupi per i nostri simili. Un tempo si azzannava, oggi si colpisce per sopravvivere: è questa la regola che ci insegnano i tempi di crisi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Perline per creare
Perline per creare

Anael Dena, Sophie Lahaxe
Quo vadis, baby?
Quo vadis, baby?

Grazia Verasani
La caverna
La caverna

José Saramago, Rita Desti
La cassiera di sangue blu
La cassiera di sangue blu

Desideria Guicciardini, Maurizio Bartocci, Andrew Matthews
Il passo del gambero
Il passo del gambero

Claudio Groff, C. Groff, Gunter Grass
Due ore di lucidità
Due ore di lucidità

Robert Denis, Zarachowicz Weronica, Chomsky Noam
Provaci ancora, Mallory!
Provaci ancora, Mallory!

Ann M. Martin, Marina Impallomeni
Mary Anne cambia look
Mary Anne cambia look

Ann M. Martin, Marina Impallomeni, C. Ghigliano
Lo zoo della fantasia
Lo zoo della fantasia

Alison Lurie, Alessandra Orcese, Monika Beisner