Discorso sulla licantropia o della trasformazione degli uomini in lupi. Testo francese a fronte

Discorso sulla licantropia o della trasformazione degli uomini in lupi. Testo francese a fronte

Il "Discorso sulla licantropia" di Jean Beauvoys de Chauvincourt risale al 1599. L'opera, anche se oggi si crede che il "loup-garou" sia soltanto un'invenzione del cinema, resta un documento insostituibile per capire le credenze sul "lupo-umano" agli inizi dell'era moderna. Beauvoys de Chauvincourt ci restituisce quel che il suo tempo credeva del licantropo, rivelando ancestrali credenze ai suoi contemporanei, soggetti a una forma di ossessione collettiva. A noi, semplicemente, ricorda le trasformazioni a cui sono soggetti gli uomini: anche nell'era della tecnologia più avanzata esse avvengono e ogni giorno lo constatiamo. Il "loup-garou" modificava la propria natura, noi diventiamo altri lupi per i nostri simili. Un tempo si azzannava, oggi si colpisce per sopravvivere: è questa la regola che ci insegnano i tempi di crisi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La follia del mago Merlino
La follia del mago Merlino

Goffredo di Monmouth
Il diario di Pavlik Dol'skij
Il diario di Pavlik Dol'skij

C. M. Fiannacca, Aleksej Apuchtin
L'archivio della contessa D...
L'archivio della contessa D...

C. M. Fiannacca, Aleksej Apuchtin
Le peregrinazioni di Bartolomé Lorenzo
Le peregrinazioni di Bartolomé Lorenzo

José de Acosta, F. Antonucci
L'arte di andare a passeggio
L'arte di andare a passeggio

A. Maggi, Karl G. Schelle
Le mie invisibilissime pagine
Le mie invisibilissime pagine

A. Bujatti, Ernesto Ragazzoni
Il barone
Il barone

A. Camardo, M. Strianese, L. Sammarco, Antonio J. Branquinho da Fonseca
Demagogia
Demagogia

Canfora Luciano
Il sommo bene
Il sommo bene

La Mettrie, Julien O. de
Storia di Rasselas principe di Abissinia
Storia di Rasselas principe di Abissinia

Samuel Johnson, V. Orsenigo
Zanzare
Zanzare

Alessandra Lavagnino