La donna «tipo tre»

La donna «tipo tre»

Indovinello: non ama perdere tempo dietro le faccende domestiche, è concentrata sul lavoro, considera l'uomo in generale un "invertebrato", il marito come il "due di briscola". Chi è? "La donna del nostro tempo", sembra la scontata risposta. Sbagliato: è la donna degli anni Venti, raccontata da un uomo, Umberto Notari, in un curioso e divertente saggio del 1929. La donna "tipo tre" è colei che si è lasciata alle spalle la tradizionale "tipo uno", dedita solo alla famiglia, e la "tipo due", usata soltanto per i piaceri della carne. E la donna economicamente indipendente, che sente di avere il mondo in mano. Una figura affascinante, volubile, straordinariamente attuale. Ma fino a che punto? Perché, comunque, con la rivoluzione sessuale e le lotte sociali di cose ne sono cambiate. Oppure no? La risposta agli uomini di oggi: parlano quattro scrittori, Raul Montanari, Gaetano Cappelli, Alessandro Gennari, Carlo Lucarelli, e il gruppo Elio e le Storie Tese. Punti di vista maschili che analizzano pregi e difetti della donna del nuovo millennio: la "tipo quattro". Presentazione di Chicca Gagliardo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trattato italiano di risonanza magnetica
Trattato italiano di risonanza magnetica

Giovanni Simonetti, Carlo Bartolozzi, Alessandro Del Maschio, Roberto Passariello0
Diagnostica per immagini delle protesi di ginocchio
Diagnostica per immagini delle protesi d...

MARTINO, SIMONE, PATELLA, MORETTI
Acquedotti
Acquedotti

Da Deppo Luigi, Datei Claudio, Salandin Paolo, Fiorotto Virgilio
Stroke. Clinica e riabilitazione
Stroke. Clinica e riabilitazione

C. Cisari, F. Molteni