La canzone del non-amato. Testo francese a fronte

La canzone del non-amato. Testo francese a fronte

La "Chanson du Mal-Aimé" è apparsa su iniziativa di Paul Léautaud dedicatario della "Canzone" - nella rivista "Mercure de France" nel 1909. In questi trecento versi Apollinaire si dimostra capace di rivestirsi delle forme più tradizionali per crearne di nuove e inedite. E il poeta sceglie la forma antica della canzone, la cui semplicità fa riferimento alla tradizione orale e popolare, e in cui è la strofa, e non più il verso, a farsi vera e propria misura poetica. Ma Apollinaire arriva a sconvolgere anche quel lirismo tradizionalmente applicato al racconto di esperienze amorose sfortunate e maledette. C'è una messa a distanza precisa dei passati amori, che il poeta denuncia come falsi e bugiardi. E l'amore infelice e non corrisposto della "Canzone" è quello dell'autore per Annie Playden, una ragazza inglese incontrata in Germania nel 1902. In questo lungo "lamento amoroso" che è la "Chanson du Mal-Aimé", Apollinaire riesce a dissimulare, sotto un'apparente spontaneità, tutti i giochi della retorica più sapiente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nostra signora la Scala
Nostra signora la Scala

Giampiero Tintori
I Traci
I Traci

Heinz Siegert, G. Pilone Colombo
La preistoria del mondo
La preistoria del mondo

M. Magrini, Grahame Clark
Odissea bianca
Odissea bianca

Bergagnini Giovanni
Nel vuoto delle apparenze
Nel vuoto delle apparenze

Maffesoli Michel
Diritto
Diritto

G. Armani
Arte
Arte

M. Natale
Renoir
Renoir

Pach Walter
Bosch
Bosch

G. Basso, Carl Linfert