Moderatio. Problematiche economiche e dinamiche sociali nel principato di Tiberio

Moderatio. Problematiche economiche e dinamiche sociali nel principato di Tiberio

L'indagine si propone di gettare nuova luce sul periodo post-augusteo, età durante la quale il lungo principato di Tiberio mostra, dal punto di vista istituzionale, un'accentuazione della dicotomia tra il princeps e la nobilitas, nonché la stabilizzazione della forma di governo iniziatasi con Augusto. Più che gli aspetti strettamente politici ed evenemenziali, il libro analizza forme economiche e dinamiche sociali emerse all'indagine come peculiarità di questo ventennio di storia alto-imperiale: l'economia senatoria, che solo in un'ottica riduttiva sembra potersi ricondurre all'ostentazione del luxus, ma che ad un'analisi più profonda rivela un delicato equilibrio tra ideologia conservatrice e razionalità ordinatrice; la dialettica produzione-mercato, che dagli anni venti del I sec. d.C. vede affiorare tracce di squilibri che interessarono soprattutto la Penisola; il prelievo delle risorse e il sistema fiscale in genere, in cui si evidenziano persistenze augustee e innovazioni, preludi ad una burocrazia più articolata sotto i successori; i fenomeni monetari in Italia e nelle province, indizi di un alto livello di monetarizzazione della società romana nel suo complesso; infine, i riflessi di tali dinamiche in alcune realtà provinciali, le cui peculiari fisionomie socio-economiche svelano, tra le pieghe di vicende storiche particolari (Africa, Egitto, Giudea), l'integrazione, pur nella diversità, al sistema imperiale romano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Senza mezzi termini
Senza mezzi termini

Roscini Vitali, Luciano
La foresta proibita
La foresta proibita

Zauli Pietro
Le colpe del padre
Le colpe del padre

Rampini Gianluca
Più di ogni altra cosa
Più di ogni altra cosa

Calvo Gianluca
Spirito
Spirito

Daniele Barbieri