Gli illuminati nella società umana

Gli illuminati nella società umana

Nella vasta produzione letteraria di Louis Claude de Saint-Martin, detto il "Filosofo Incognito" (Amboise 18 gennaio l743 - Aulnay-sous-Bois 13 ottobre 1803) il breve saggio "Eclair sur l'association humaine", pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1797, è stato per lungo tempo trascurato, immeritatamente. Infatti, in questo testo, Louis Claude de Saint-Martin dimostra pienamente tutta la propria enorme sensibilità sociale ed esoterica analizzando i guasti della società umana ed offrendo i presupposti per una "illuminazione" della medesima, ottenibile attraverso l'apertura ai principi spirituali da egli realizzati tramite un lungo percorso di ricerca interiore. In molti punti del saggio possiamo riscontrare elementi di incredibile attualità, a conferma del fatto che guerre, rivoluzioni, capovolgimenti della società, tragedie, conquiste sociali - spesso più apparenti che reali - ben poche modifiche hanno purtroppo apportato all'egoistica impostazione delle umane società, impostazione stabilita da pochi per il governo di molti. Come Steiner un secolo dopo, Louis Claude de Saint-Martin ci dice, in modo chiaro ed esplicito, che soltanto una reale adesione allo Spirito può veramente trasformare il mondo attraverso la creazione di una società giusta ed equanime. Con un saggio introduttivo di Apis.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Jumbor: 1
Jumbor: 1

Mikami Hiromasa, Hiroyuki Takei
Chiese della periferia romana 2000-2013. Dal grande giubileo all'anno costantiniano
Chiese della periferia romana 2000-2013....

Marco Petreschi, Nilda Valentin
Leggera come la neve
Leggera come la neve

Lydia Nicotera
È un gioco
È un gioco

Marina Mizzau
La collina di Beulah
La collina di Beulah

C. Gabutti, Reginald Hill
Paziente anziano, paziente geriatrico e medicina della complessità. Fondamenti di gerontologia e geriatria
Paziente anziano, paziente geriatrico e ...

Senin Umberto, Cherubini Antonio, Mecocci Patrizia
I discorsi e le idee
I discorsi e le idee

Thomas Sankara, M. Correggia, C. De Bernardis