Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale

Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale

Il testo inizia prendendo in esame le premesse del pensiero politico medievale, che affondano le loro radici ancora prima del periodo tradizionalmente definito Medioevo, in particolare nella prassi e nella riflessione del cristianesimo. Ne illustra i primi esiti nel laboratorio dell'età carolingia, per poi passare alla parte più consistente dell'opera, divisa in tre periodi: il primo dalla riforma dell'XI secolo alla metà del XIII, il secondo dalla metà del Duecento alla metà del Trecento, il terzo da metà Trecento a metà Quattrocento. Non si tratta di una distinzione arbitraria o di comodo, ai soli fini di articolare l'esposizione. Vuole invece segnare continuità e fratture, tanto nei contesti istituzionali quanto nei percorsi delle teorie. Trattandosi di un profilo, gli autori hanno volutamente rinunciato a tematizzare il pur vivace dibattito tra gli studiosi; gli approfondimenti sono demandati a un percorso di studio e indagine ulteriore, al quale le indicazioni bibliografi che intendono servire da introduzione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Acque e agricoltura. Dalle «Société d'agriculture» alle bonifiche Calandra
Acque e agricoltura. Dalle «Société d...

Bruno Ilario, Gerbaldo Paolo
L'ozonoterapia nel 2000
L'ozonoterapia nel 2000

Giron Giampietro, Ceccherelli Francesco
Lezioni dal corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici. 3.I ceramici ingegneristici
Lezioni dal corso di scienza e tecnologi...

Ignazio Amato, Laura Montanaro
La fisica per maestri
La fisica per maestri

Giuseppina Rinaudo, Daniela Allasia, Valentina Montel
Segni, sintomi, diagnosi
Segni, sintomi, diagnosi

Guido Giustetto, Adriana Novara, Mario Nejrotti
Puericoltura
Puericoltura

Domenico Castello, Garofalo