Le figlie di Abramo. Una lunga storia, dai testi sacri ai diritti civili

Le figlie di Abramo. Una lunga storia, dai testi sacri ai diritti civili

Molti secoli fa, partendo dalla Rivelazione gli uomini (maschi) hanno enunciato le norme religiose – talvolta con estrapolazioni molto libere rispetto ai testi sacri – a cui sono poi seguite le leggi civili e le inevitabili percezioni di giusto/sbagliato, permesso/vietato, che riguardano tanto la società nella sua interezza quanto il singolo individuo che le declina in funzione della propria storia, della propria cultura e della propria sensibilità. Nei secoli, queste regole hanno spesso creato notevoli differenze tra maschi e femmine e solo oggi − e comunque soltanto in alcune parti del mondo − le discriminazioni di genere sembrano avviate verso il tramonto. Questo libro vuole ripercorrere il lungo cammino compiuto dalle “Figlie di Abramo” nel tempo e nello spazio, esplorando nei diversi contesti nazionali le relazioni tra religione, diritto e realtà sociale, attraverso aspetti quali matrimoni, divorzi, diritti civili, discriminazioni, delitti d’onore, amore e sessualità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Francese. Grammatica alfabetica
Francese. Grammatica alfabetica

Cazzini Tartaglino Mazzucchelli A., Gfeller Véronique
Le origini del romanzo borghese. Studi su Defoe, Richardson e Fielding
Le origini del romanzo borghese. Studi s...

L. Del Grosso Destreri, Ian Watt
Il deputato di Arcis
Il deputato di Arcis

Honoré de, Balzac