Atenaide, l'imperatrice Eudocia di Bisanzio

Atenaide, l'imperatrice Eudocia di Bisanzio

La vicenda della pagana Atenaide, divenuta l'imperatrice cristiana Eudocia, è intrigante ed enigmatica. Trasferitasi da Atene a Costantinopoli per questioni familiari, nel 421 sposò l'imperatore Teodosio II che si invaghì di lei non appena la vide. Impegnata in una vita di corte punteggiata da diatribe religiose, da incontri ancora pacifici con la cognata Pulcheria e impegni ufficiali accanto al marito, partì in pellegrinaggio per Gerusalemme dopo un voto fatto in occasione delle nozze di sua fi glia Eudossia con l'imperatore d'Occidente Valentiniano III. Tornò trionfante a Costantinopoli, ma iniziarono i contrasti con Pulcheria anche a causa dell'eunuco Crisafio che, probabilmente, fu l'artefice di un intrigo nel quale caddero Eudocia e il suo amico Paolino, magister officiorum: una mela, una innocua mela della Frigia divenne la prova di un probabile tradimento imperiale. Costretta ad allontanarsi, l'imperatrice si trasferì definitivamente a Gerusalemme dove morì il 20 ottobre del 460.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mesti riverberi
Mesti riverberi

Gabriella Bertizzolo
Stagioni
Stagioni

Carlo Bertucci
Favole di vita urbana
Favole di vita urbana

Alessio Bettazzi
Fra cielo e mare
Fra cielo e mare

Giuseppe Bevilacqua
Dopo tutto
Dopo tutto

Biagetti Baldo
Galoppano i segni
Galoppano i segni

Elettra Bianchi
Passera in gabbia
Passera in gabbia

Bianchi Luisa
Racconti dell'arcobaleno
Racconti dell'arcobaleno

Giuseppe Bispini