Tre amori conditi con miele e veleno

Tre amori conditi con miele e veleno

Il libro è il resoconto di tre esperienze amorose che un professore a riposo confida a una diciottenne. I due, incontratisi per caso in una villa comunale e scambiate due parole, decidono di continuare il dialogo tramite chat. Prende così corpo il racconto dei tre amori vissuti dal professore. Il primo è un amore contrastato ed equivoco, che si è acceso solo nell'insegnante; il secondo è un amore tutto sbilanciato sugli infuocati labirinti dell'eros; il terzo più che un amore vero e proprio è un tentativo abortito di amicizia e di amore. Il libro nasce come critica a un famoso verso dell'Inferno di Dante Alighieri, il verso 103 del canto V: "Amor, ch'a nullo amato amar perdona".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Caratteri e strumenti della formazione in rete. Per le Scuole superiori
Caratteri e strumenti della formazione i...

Massimo Capponi, F. Falcinelli, Elena Cozzari, Gioconda Bottiglieri
Media, cultura, processi didattici
Media, cultura, processi didattici

Lazzerini Roberto, Acanfora Fulvio, Mazzocchi Cecilia
Una finestra sull'Umbria
Una finestra sull'Umbria

Domenico Di Palo