Pio La Torre

Pio La Torre

Giustizia sociale, legalità, pace fra i popoli: sono gli ideali di convivenza civile alla cui realizzazione Pio La Torre (Palermo, 1927-1982) ha consacrato la sua attività politica dal dopoguerra al 30 aprile 1982, giorno del suo assassinio per mano mafiosa. Una battaglia di immutata urgenza in un paese tuttora refrattario a sacrificare gli interessi di consorteria al bene comune. Al di là dell'appartenenza politica, dunque, la biografia di La Torre - qui rievocata senza alcun intento apologetico e attenta a evidenziare le numerose zone d'ombra che ne avvolgono la tragica fine - rimane emblematica di un modo "rivoluzionario" di intendere i doveri tanto dell'uomo politico quanto del semplice cittadino.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Affezione e dimora
Affezione e dimora

Luigi Giussani
Anna e Bruno e altri racconti
Anna e Bruno e altri racconti

Romano Bilenchi, Silvio Perrella
Evolve! Come devono cambiare le persone e le aziende nell'era digitale
Evolve! Come devono cambiare le persone ...

R. Merlini, Rosabeth Moss Kanter, Roberto Merlini
Il dono di Gabriel
Il dono di Gabriel

Hanif Kureishi, Ivan Cotroneo
Inseguimento
Inseguimento

A. Veraldi, Patricia Highsmith
Balene e delfini
Balene e delfini

Carwardine Mark
Breve manuale di retorica
Breve manuale di retorica

Matteo Residori, Maria Pia Ellero