Abruzzo e biblioteche: ritratto di mezzo secolo (1956-2006)

Abruzzo e biblioteche: ritratto di mezzo secolo (1956-2006)

"Lavorare nelle biblioteche italiane non è facile e lavorare in quelle meridionali lo è ancora meno (...). All'interno di questo scenario (...) un ruolo importante è stato occupato dalle sezioni regionali dell'AIB, che spesso rappresentavano l'unica occasione per 'fare rete', per incontrare i colleghi e sentirsi parte di una comunità professionale, per 'rubare il mestiere' a chi era più esperto, per entrare in contatto con le poche 'buone pratiche', quasi sempre legate indissolubilmente ad alcune figure che non esito a definire carismatiche, e provare ad imitarle almeno in parte, anche per non lasciarsi prendere dallo scoramento e per sperare che qualcosa potesse cambiare. (...) Tra le rassicuranti figure alle quali poter guardare con fiducia e capaci di contagiarci con la loro passione civile e l'entusiasmo di chi crede al ruolo delle biblioteche, c'è sempre stato Terzio Di Carlo, un punto di riferimento importante per più generazioni di bibliotecari, non solo abruzzesi o meridionali e non solo pubblici." (Giovanni Solimine)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Abruzzo e biblioteche: ritratto di mezzo secolo (1956-2006)
  • Autore: Terzio Di Carlo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: AIB
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2009
  • Pagine: 154
  • Formato:
  • ISBN: 9788878121980
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Il pianista virtuoso
Il pianista virtuoso

Hanon Charles-Louis
Economia politica
Economia politica

Passarelli Francesco, Alessandrini Sergio
Lo rifarei!
Lo rifarei!

Camila Raznovich
Esercitazioni di matematica: 2\1
Esercitazioni di matematica: 2\1

Marcellini Paolo, Sbordone Carlo
Scarabocchi e cartoline
Scarabocchi e cartoline

Francesca Valente, Taro Gomi
Il libro come opera d'arte-The book as a work of art
Il libro come opera d'arte-The book as a...

M. Picciau, Giorgio Maffei, T. Marshall
Storia di un quadro
Storia di un quadro

A. Ballardini, Barry Schwabsky, Maria Morganti