La fine di Gerusalemme

La fine di Gerusalemme

Quando dalla natia Gerusalemme giunse nella grande e tumultuosa Roma dei tempi di Nerone, Giuseppe Ben Mattia, giovane ebreo con appena un'infarinatura di latino, coltivava la segreta speranza di una brillante carriera di avvocato. Ma nella Roma neroniana non vi era posto per un giudeo. Giuseppe, diviso tra l'odio e l'ammirazione per il popolo romano, tornò nella sua terra, fu un ribelle, divenne capo della resistenza contro il dominatore, e infine cadde nelle mani dei soldati romani e fu deportato a Roma come schiavo. Liberato da Vespasiano, assunse il nome Flavio in suo onore e come Giuseppe Flavio passò alla storia, autore della "Guerra giudaica".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Parchi d'Abruzzo, Marche e Romagna
Parchi d'Abruzzo, Marche e Romagna

Luciano Paradisi, Giampaolo Zaniboni, Aldo Di Benedetto
La crociata dei fanciulli
La crociata dei fanciulli

Del Nero Domenico, Cardini Franco
Società di stupratori? (Una)
Società di stupratori? (Una)

Marcela Iacub, L. Salvarani
Chicago (La febbre del grano)
Chicago (La febbre del grano)

C. Casalini, Frank Norris, L. Salvarani