La dimensione dell'Es Gibt nell'ontolologia di Martin Heidegger

La dimensione dell'Es Gibt nell'ontolologia di Martin Heidegger

Analizzando criticamente alcuni importanti scritti del filosofo tedesco, la presente indagine si propone una comprensione approfondita del ruolo che l'"es gibt" riveste all'interno della sua ontologia fenomenologica. Vi emerge chiaramente che l'"es gibt", dicendo la differenza ontologica, il tempo e il destino dell'essere, favorisce la radicalizzazione dell'intelligenza dell'essere stesso, raggiunta in massimo grado nello disvelarsi dell'"Ereignis". È proprio l'"Ereignis", quale evento di appropriazione tra essere e tempo, l'origine nascosta del dono dell'essere e il donatore cercato. La ricerca, in particolare, si apre alla domanda sul senso ultimo o ulteriore dell'"Ereignis".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il vestito di sacco
Il vestito di sacco

Gabriella Baracchi
Con passione politica
Con passione politica

Irene Fossati Daviddi, Francesca Lodolini
Guide della provincia di Como. 2.Alpi Lepontine meridionali
Guide della provincia di Como. 2.Alpi Le...

Istituto per la storia dell'ar
Pellegrino Tibaldi architetto e il San Fedele di Milano. Invenzione e costruzione di una chiesa esemplare
Pellegrino Tibaldi architetto e il San F...

Stefano Della Torre, Richard Schofield
Immagini della danza macabra nella cultura occidentale dal Medioevo al Novecento. Catalogo della mostra (Pinzolo, Cusiano, Caldes 1998)
Immagini della danza macabra nella cultu...

G. Invernizzi, N. Della Casa
Il territorio lariano e il suo ambiente naturale
Il territorio lariano e il suo ambiente ...

Provincia di Como. Assessorato
Il progetto della cupola del Duomo di Como
Il progetto della cupola del Duomo di Co...

M. Letizia Casati, S. Della Torre