Oro sacro. Aspetti religiosi ed economici da Atene a Bisanzio

Oro sacro. Aspetti religiosi ed economici da Atene a Bisanzio

Il rapporto con la divinità ha spesso avuto l'oro come strumento di offerta e di ringraziamento: i santuari - pagani e cristiani - sono stati luogo di conservazione e gestione di ingenti beni, spesso in materiale prezioso, così come i contesti sepolcrali hanno talvolta racchiuso oggetti di corredo delle tombe, che potevano riflettere sentimenti religiosi, ma anche espressioni di status, riferibili a determinati modelli culturali. Il quinto volume della serie Ornamenta analizza attraverso il tempo questa tematica complessa, prendendo in esame casi di studio specifici e classi diverse di materiali a partire dal mondo greco fino al Medioevo nel quadro di ricerche di carattere archeologico, numismatico, epigrafico, letterario e storico-artistico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alla riscossa. I Borrible
Alla riscossa. I Borrible

A. Di Liddo, A. Stefani, Michael De Larrabeiti
Visioni dal futuro
Visioni dal futuro

Dick, Philip K.
Museo nazionale romano. Ediz. inglese
Museo nazionale romano. Ediz. inglese

Cadario Matteo, Giustozzi Nunzio