Ab imo pectore, in memoria di Istvàn Gyorgy Tòth

Ab imo pectore, in memoria di Istvàn Gyorgy Tòth

La produzione di István György Tóth (1956-2005) stupisce per la sua enorme versatilità. Nell’arco di una carriera troppo breve lo studioso ungherese è riuscito a seguire più filoni di ricerca, come vedremo più avanti, e a produrre un numero sorprendente di saggi in un numero altrettanto stupefacente di lingue. Purtroppo parte di questa produzione ci sfugge, svantaggiati come siamo dalla non dimestichezza con l’ungherese (eppure István ci ha sempre invitato a studiarlo perché, ci assicurava, è una lingua facilissima: «io l’ho imparata da bambino»). Quello che, però, ha scritto in italiano, francese, inglese e tedesco basta per ricostruire ogni dettaglio della sua panoplia. I testi raccolti in questa pubblicazione già danno una prima idea del ventaglio delle sue opzioni: i rapporti tra Roma e l’Europa centro-orientale e quelli tra i paesi appartenenti a quest’area; la contrapposizione tra Cristianesimo e Islam e tra le varie chiese cristiane; lo sviluppo della cultura ungherese e i suoi rapporti con l’Italia e il mondo classico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pronto soccorso naturale: Una miniera di consigli pratici per affrontare tutte le emergenze
Pronto soccorso naturale: Una miniera di...

Istituto Riza di Medicina Psicosomatica
I ragazzi e io
I ragazzi e io

Einwohlt Ilona
La cucina etica. Il più completo ricettario di cucina vegan
La cucina etica. Il più completo ricett...

Cattelan Alessandro, Sagramora Annalaura, Barbero Emanuela
Yoga e tai chi in acqua
Yoga e tai chi in acqua

Italo Bertolasi, Gianni De Stefani, Roberto Fraioli
Casco Ben Allacciato
Casco Ben Allacciato

Nico Cereghini
Manuale di scrittura creativa
Manuale di scrittura creativa

Della Puppa, Sergio
Hai un cane? È lui che ti ha scelto(a)
Hai un cane? È lui che ti ha scelto(a)

M. Cardelli, Yona Friedman