Italia Albania

Italia Albania

La presenza politica dell'Albania nel contesto internazionale, ha seguito un processo storico che ha percorso pedissequamente eventi politici di levatura europea. Shqipëria, nome con cui veniva chiamata anticamente nella lingua arbëreshe la terra albanese, è stata solo in pochi casi attore e artefice degli eventi storicosociali che hanno interessato quest'area, confinate con l'occidente europeo, ma ideologicamente collocata molto distante. Nonostante la posizione geografica che la pone al centro dell'Europa, l'Albania ha attraversato lunghi periodi nei quali è piombata nell'oblio delle memorie storiche e nel disinteresse internazionale, tuttavia, la sua storia affonda le origini in un passato molto remoto, nel quale la stirpe degli illiri, probabilmente di genesi anatolica, si insediò su questo territorio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il privilegio delle Alpi: moltitudine di popoli, culture e paesaggi
Il privilegio delle Alpi: moltitudine di...

Giulietti Silvia, Cason Angelini Ester, Ruffini Flavio V.
Hans von Euler-Chelpin
Hans von Euler-Chelpin

Francesco Cedrangolo
Fausto Nicolini
Fausto Nicolini

Cerulli Enrico
Parole sulle pietre. La grande guerra sull'Altipiano di Asiago
Parole sulle pietre. La grande guerra su...

Rigoni Stern Mario, Chiesa Antonio
Il bosco ceduo: selvicoltura, assestamento, gestione
Il bosco ceduo: selvicoltura, assestamen...

Nocentini Susanna, Ciancio Orazio
Le pale della Crusca. Cultura e simbologia
Le pale della Crusca. Cultura e simbolog...

Roberto P. Ciardi, Lucia Tongiorgi Tomasi
La mostra dei cimeli copernicani del Museo dell'Osservatorio astronomico di Roma
La mostra dei cimeli copernicani del Mus...

Giannuzzi M. Antonietta, Cimino Massimo, Chelkowska Cristina
Roberto Almagià
Roberto Almagià

Carmelo Colamonico