Arbitraggio sportivo, etica ed educazione. Prospettive di analisi filosofico-giuridica

Arbitraggio sportivo, etica ed educazione. Prospettive di analisi filosofico-giuridica

L'arbitro è un elemento fondamentale dello sport inteso nella sua forma di confronto competitivo tra parti che, attraverso il controllo reciproco garantito dall'osservazione di un sistema di regole orientato secondo norme e valori, aspirano a dimostrare le proprie virtù e a far emergere la propria competenza. Pur essendo l'arbitro una figura centrale di questo sistema, essa è stata spesso tralasciata nell'ambito della ricerca delle scienze umane applicate allo sport. I saggi contenuti nel presente volume, scritto da specialisti di ermeneutica giuridica e pedagogica applicata allo sport, attuano una sistematica analisi ermeneutica della funzione dell'arbitro evidenziandone la fondamentale importanza sia nell'educazione che nell'etica sportiva contemporanea.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
TN-ZMXL-Q5NA Nuovo 11,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il carlino
Il carlino

M. Luisa, Simone
Letture proibite. La censura dei libri nel Regno di Napoli in età borbonica
Letture proibite. La censura dei libri n...

Maria Consiglia Napoli, M. Consiglia Napoli
Antropologia di un luogo turistico. Naregno tra valori del locale e spinte di globalizzazione
Antropologia di un luogo turistico. Nare...

Chiara Francesconi, Marco Castrignano, Paolo Guidicini
Coltivare le fragole
Coltivare le fragole

Fondazione Fojanni