La narrazione si sviluppa intorno alla presunta morte del protagonista Eduardo, che sarebbe stato trovato senza vita in una stanza del Colégio do Caraça, a poco più di cento chilometri da Belo Horizonte, una domenica mattina. Perché e quando sia morto, così come da chi sia stato trovato non ci è dato saperlo. Tutti i personaggi che incontriamo nel romanzo parlano di questo decesso (vero, presunto, frutto di finzione?) e tutti hanno avuto a che fare con il protagonista "assente". Per ognuno di loro, però, Eduardo diventa semplicemente il pretesto per parlare di se stessi, per raccontare le proprie storie. Eduardo, o meglio il suo "spettro", diventa, così, lo specchio in cui ciascuno si riflette. Allo stesso tempo quasi come in un vero gioco di specchi, il romanzo offre una seconda lettura, cioè quella in cui sono gli altri, i personaggi che affiorano dalle pagine del libro, gli specchi attraverso cui ci vengono presentate l'immagine e l'identità di Eduardo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' amico più grande. Con quaderno. Corso di religione cattolica. Per la Scuola media vol.2
L' amico più grande. Con quaderno. Cors...

Gianni Mereghetti, Luigi Feré
L' amico più grande. Con quaderno. Corso di religione cattolica. Vol. 3
L' amico più grande. Con quaderno. Cors...

Mereghetti Gianni, Feré Luigi
Chimica. Una scienza attenta al futuro. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Chimica. Una scienza attenta al futuro. ...

Francesco Randazzo, Piero Stroppa
Quale Università? Anno accademico 2004-2005. Guida completa alla scelta degli studi post-diploma
Quale Università? Anno accademico 2004-...

Katia Lerario, Elisabetta Ronchi, Marina Ilacqua