Ecclesiastico e gentiluomo. Clero, sesso e politica nella prima età moderna

Ecclesiastico e gentiluomo. Clero, sesso e politica nella prima età moderna

Nell'ambito della storia del cristianesimo sessualità e piacere sono sempre stati temi scottanti e controversi, sia per le autorità ecclesiastiche, chiamate a disciplinare nel corso dei secoli i comportamenti del clero e dei fedeli, sia in ambito storiografico, dove sono prevalse interpretazioni appiattite sulla vulgata di un'azione di controllo bigotta, repressiva e sessuofobica, di fatto poco utili a fare chiarezza su una realtà sfaccettata e complessa. Questo lavoro, sullo sfondo di mutamenti epocali dagli esiti straordinari, ripercorre alcune vicende della Chiesa romana tra medioevo ed età moderna e, attraverso cases studies di area italiana, ricostruisce i percorsi di formazione, la mentalità, gli stili di vita di una parte del clero, fortemente improntati a una cultura aristocratica propensa all'uso della violenza, all'ostentazione della mascolinità, al familismo carnale, all'esercizio del potere.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
N9-EUZB-MTZC Nuovo 18,00 Acquista

Recensione del libro fornita da lottavo.it

di Anita Mancia

Il recentissimo libro di Flavio Rurale si colloca idealmente nell’ambito degli studi storiografici di inizio età moderna che guardano tuttavia a problemi, modi di sentire e caratteristiche del tempo in cui viviamo. È dunque un libro divulgativo sulla storia del sedicesimo secolo che però parla al presente ed ai suoi problemi...

Continua a leggere...

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie d'autunno
Poesie d'autunno

Giancarlo Zaoli
Il regno lontano: Origini e significa delle fiabe
Il regno lontano: Origini e significa de...

Maria Antonietta Ricotti Sorrentino
Passeggiata d'autunno
Passeggiata d'autunno

M. Antonietta Ricotti Sorrentino, R. Magrini
Dal 300 al 900. Opere d'arte della fondazione delle Cassa di risparmio di Rimini
Dal 300 al 900. Opere d'arte della fonda...

P. G. Pasini, P. Giorgio Pasini