Beni comuni. Quarto rapporto sulla cooperazione sociale in Italia

Beni comuni. Quarto rapporto sulla cooperazione sociale in Italia

Il quarto rapporto sulla cooperazione sociale aggiorna e amplia il quadro conoscitivo su uno dei più innovativi fenomeni imprenditoriali, che ha contribuito ad arricchire il panorama delle istituzioni sociali del paese. Con più di 7000 unità sul territorio, in cui lavorano oltre 220.000 addetti fra lavoratori remunerati e volontari, le cooperative sociali rappresentano uno dei più significativi attori delle politiche sociali e del lavoro; oltre 2 milioni di persone, infatti, beneficiano delle loro attività. Il rapporto si allarga anche all'analisi delle forme emergenti di imprenditorialità sociale sia a livello nazionale che europeo, contribuendo così ad alimentare il dibattito sul nuovo progetto di legge in materia di impresa sociale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nome in codice ombra
Nome in codice ombra

Mirco Maggi, Cataldo Pantaleo
La comunione dei malati. 30 celebrazioni per il tempo della malattia
La comunione dei malati. 30 celebrazioni...

Jules Bulliard, Arca Pacis di Moncalieri
Il Credo raccontato ai bambini. Ediz. illustrata
Il Credo raccontato ai bambini. Ediz. il...

Peiretti Anna, Ferrero Bruno
La Comunione spirituale. Per «ricevere» Gesù in qualunque circostanza
La Comunione spirituale. Per «ricevereÂ...

Michel Martin-Prével, Michel-Martin Prevel, Michel Martin-Prevel