I mezzi umani e i mezzi divini. Cinque commenti a Baltasar Garcián

I mezzi umani e i mezzi divini. Cinque commenti a Baltasar Garcián

Il gesuita aragonese Baltasar Gracián (1601-1658) è senza dubbio il più importante ed acuto teorico della società aristocratica europea. Il suo celebre Oráculo manual y arte de prudencia (1647) sottrasse persino il primato del Libro del Cortegiano di B. Castiglione sul mercato librario europeo e divenne punto di partenza obbligatorio per le strategie cortigiane fino ad 800 inoltrato. A differenza di Castiglione, Gracián teorizza esplicitamente la strategia della dissimulazione, trasformando la retorica cortigiana in un'ermeneutica degli enunciati altrui.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vado e vengo da voi (Gv. 14, 28). Omelie e discorsi della Settimana santa e Ottava di Pasqua
Vado e vengo da voi (Gv. 14, 28). Omelie...

Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
Singolare esperienza missionaria. Il viaggio negli Stati Uniti
Singolare esperienza missionaria. Il via...

Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
Teatri e luoghi per lo spettacolo
Teatri e luoghi per lo spettacolo

Alberto Muffato, Orietta Lanzarini
Luigi Moretti 1907 - 1973
Luigi Moretti 1907 - 1973

Cecilia Rostagni