Primitivi

Primitivi

"Primitivo" è una parola che apre a orizzonti di significato molto vasti. Rimanda a popolazioni lontane nello spazio e nel tempo. Allude a un'etica originaria e solida, lontana dai modelli di comportamento abituali di un'umanità tanto avanzata tecnologicamente quanto depauperata sul piano morale. Rinvia alla purezza di alcuni periodi artistici. Quest'opera percorre strade note e percorsi impervi, dialogando con i grandi autori che tra Sette e Ottocento si sono impegnati nel dibattito sullo "stato di natura" (come Rousseau. Voltaire, Foscolo, Leopardi...) e con personalità sinora considerate meno centrali nel dibattito. I saggi qui raccolti portano una stimolante e produttiva pluralità. Affrontano, ad esempio, le relazioni di viaggio in cui si apre il confronto tra l'orizzonte europeo e i mondi "selvaggi" lontani e diversi. Discutono sullo "stato di natura", che alcuni adorano e altri aborriscono mentre altri ancora si esprimono in termini insieme critici e nostalgici. Concernono la presenza di una larga circolazione di immagini mitiche. Connettono il dibattito culturale agli esiti figurativi di grandi autori (Gauguin). Una riflessione molteplice e di indubbia attualità per affrontare i dilemmi e le problematiche che l'odierno confronto con il "diverso" pone alle nostre società.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le fate d'oro
Le fate d'oro

Emma Perodi
I misteri di Firenze
I misteri di Firenze

F. Tempesti, Carlo Collodi
Tilly Trotter. La ragazza della brughiera
Tilly Trotter. La ragazza della brughier...

Natalia Coppini, Catherine Cookson
La casa lungo il fiume
La casa lungo il fiume

Catherine Cookson, Luigi Spagnol, Tania Gargiulo
Tra fate e nani
Tra fate e nani

Paola Pallottino, Fernando Tempesti
La vita nelle sue mani
La vita nelle sue mani

Heinz Gunther Konsalik, G. Cuzzelli
L'anatrella bianca
L'anatrella bianca

Gabriella Brenzini Berson, Ezio Anichini