Della critica. Compendio di sociologia dell'emancipazione

Della critica. Compendio di sociologia dell'emancipazione

Che cos'è la critica sociale? Quali i suoi rapporti con una sociologia descrittiva che, in continuità con la tradizione weberiana, garantisca una determinata obiettività alle sue ricerche e ai suoi risultati? Queste le domande dà cui prende le mosse la riflessione di Luc Boltanski che presenta qui, nella forma del "compendio" (il testo nasce dalle "Lezioni adorniane" tenute dall'autore a Francoforte nel 2008), una teoria complessa e articolata che utilizza in larga misura gli strumenti della pragmatica linguistica. Dalla prospettiva di una sociologia critica - quella delineata da Pierre Bourdieu, di cui Boltanski fu discepolo e collaboratore - l'autore passa così a una sociologia pragmatica della critica. Al lavoro scientifico "dall'alto", che percepisce gli attori sociali come supporti passivi di un dominio da essi continuamente riprodotto, si sostituisce lo studio delle esperienze di critica "dal basso" veicolate dagli attori stessi, cioè dalle persone comuni, nei loro diversi motivi di sofferenza e scontento a partire da concrete situazioni della vita vissuta. In questo quadro Boltanski inserisce una teoria delle istituzioni e la ripresa della tematica dell'emancipazione, con un'attenzione costante alle pratiche e ai movimenti che mettono in questione la realtà della realtà, l'ordine stabilito delle cose, aprendolo a nuove possibilità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Annunziata
L'Annunziata

Franca, Della Ratta
Tutto ciò che abbiamo amato
Tutto ciò che abbiamo amato

A. Arduini, Jim Crace
E nata una star?
E nata una star?

Nick Hornby, S. Piraccini
L'alba
L'alba

Wiesel, Elie
Chiamami col tuo nome
Chiamami col tuo nome

Aciman André
Religiocando con la Chiesa e con le parabole
Religiocando con la Chiesa e con le para...

Benito Giorgetta, Nunzio Rubino
Vincere senza combattere. Da Sun Tzu ai 36 stratagemmi: l'arte della strategia secondo l'antico pensiero cinese
Vincere senza combattere. Da Sun Tzu ai ...

C. Golasseni, Pierre Fayard, R. Currà
Corpus delicti. Un processo
Corpus delicti. Un processo

Juli Zeh, Roberta Gado Wiener