Kokkos alla Scala. Ediz. italiana e inglese

Kokkos alla Scala. Ediz. italiana e inglese

Scenografo, costumista e regista, Yannis Kokkos è uno dei grandi protagonisti del teatro contemporaneo. Greco di nascita e parigino d'adozione, ha sviluppato un'idea drammaturgica di grande originalità partendo dal disegno, matrice del pensiero creativo: il disegno attraverso il quale l'azione teatrale si sviluppa, nelle sue prospettive, come un flusso continuo. Essenziale e non decorativo, il palcoscenico secondo Kokkos ha incantato gli spettatori della Scala in uno storico Pelléas et Mélisande di Debussy (1986), ultima produzione di Claudio Abbado per il teatro milanese, e nei capolavori di Wagner, Gluck e Pizzetti. Eleganza e semplicità vi si caricano di un'intensità simbolica quale memoria del teatro greco antico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giuseppe Palanti. Pittura, teatro, pubblicità, disegno. Catalogo della mostra (Spoleto, 28 giugno-30 settembre 2001)
Giuseppe Palanti. Pittura, teatro, pubbl...

Vittoria Crespi Morbio, V. Crespi Morbio
Galliari alla Scala (I)
Galliari alla Scala (I)

Vittoria Crespi Morbio
Picasso alla Scala
Picasso alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Ratto alla Scala
Ratto alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Ceroli alla Scala
Ceroli alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Titina Rota alla Scala
Titina Rota alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Vakhevitch alla Scala
Vakhevitch alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Malclès alla Scala
Malclès alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Buzzati alla Scala
Buzzati alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Marini alla Scala
Marini alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Karajan. Lo stile di un maestro
Karajan. Lo stile di un maestro

Vittoria Crespi Morbio, V. Crespi Morbio
Fiume alla Scala
Fiume alla Scala

Vittoria Crespi Morbio