Oppo alla Scala. Ediz. italiana e inglese

Oppo alla Scala. Ediz. italiana e inglese

Potentissimo, temuto e rispettato durante il regime fascista, Cipriano Efisio Oppo (1891-1962) è stato quasi dimenticato nel dopoguerra, e oggi in pochi conoscono il suo nome e la sua opera. Gli ha nuociuto la fede politica, che lo portò in Parlamento come deputato, e a capo della Quadriennale romana di cui fu infaticabile organizzatore. Ma Oppo è una figura complessa e sfaccettata, capace di promuovere artisti "ribelli" e di elaborare una poetica di cui il lavoro in teatro, come scenografo e costumista, resta un'eredità meritevole di attenzione. I suoi allestimenti alla Scala, a Roma, a Firenze, si confrontano con la tradizione della pittura italiana e ne testimoniano un'olimpica serenità, imperturbata dinanzi ai drammi della storia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giuseppe Palanti. Pittura, teatro, pubblicità, disegno. Catalogo della mostra (Spoleto, 28 giugno-30 settembre 2001)
Giuseppe Palanti. Pittura, teatro, pubbl...

Vittoria Crespi Morbio, V. Crespi Morbio
Galliari alla Scala (I)
Galliari alla Scala (I)

Vittoria Crespi Morbio
Picasso alla Scala
Picasso alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Ratto alla Scala
Ratto alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Ceroli alla Scala
Ceroli alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Titina Rota alla Scala
Titina Rota alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Vakhevitch alla Scala
Vakhevitch alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Malclès alla Scala
Malclès alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Buzzati alla Scala
Buzzati alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Marini alla Scala
Marini alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Karajan. Lo stile di un maestro
Karajan. Lo stile di un maestro

Vittoria Crespi Morbio, V. Crespi Morbio
Fiume alla Scala
Fiume alla Scala

Vittoria Crespi Morbio