De profundis

De profundis

Il De profundis (1897) è fra le ultime opere del grande autore irlandese. Composta in parte durante la sua detenzione nel carcere di Reading, si presenta in forma di lettera indirizzata al giovane amante Bosie. E un testo ricco di motivi e provocazioni intellettuali, ove non manca il consueto atteggiamento di ribellione contro il conformismo bigotto della società dell'epoca vittoriana, ma neppure certo vittimismo di matrice romantica, né quel gusto per la teatralità e l'istrionismo - la maschera e il volto - che, a dispetto delle circostanze, sempre contraddistingue la scrittura di Oscar Wilde. Centrale rimane comunque nell'opera il tema dell'inevitabile isolamento dell'artista moderno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

O Curandeiro
O Curandeiro

Maurizio Persiani
Che animale sei?
Che animale sei?

Mastrocola Paola
L'icona del lago
L'icona del lago

Barbara Zanetti
Centurioni romani. 753 a.C.-500 d.C.
Centurioni romani. 753 a.C.-500 d.C.

L. De Vecchi, Raffaele D'Amato
Io, il ninnolo di Dio
Io, il ninnolo di Dio

Stefania Colasanti
Visceri e meridiani curiosi
Visceri e meridiani curiosi

Di Stanislao Carlo, De Berardinis Dante, Corradin Maurizio
Apprendista per caso
Apprendista per caso

Vikas Swarup, S. Pezzani