Simposio. Testo greco a fronte

Simposio. Testo greco a fronte

La cifra fondamentale del "Simposio" si direbbe quella dell'opposizione esterno/interno. Come Socrate appare duplice, esteriormente simile a un Sileno, interiormente 'divino', così duplice valenza hanno le sue parole, povere, ripetitive e quasi banali in apparenza, ancora una volta 'divine' a ben comprenderle. E duplici sono i discorsi dei 'sapienti' presenti al simposio: magniloquenti, affascinanti, arcaizzanti o moderni, e al tempo stesso inficiati da omissioni ed errori di prospettiva. Ma duplici sono altresì la strutturazione dell'opera fra cornice (prologo ed epilogo) e parte centrate, il tono, serio e comico a un tempo (ma non il lessico, addirittura rutilante, con le sue infinite sfaccettature, allusioni e citazioni), il tema stesso del dialogo, ambiguamente dedicato a Eros come dio e come sentimento, che a sua volta si sostanzia prima in desiderio di bellezza, poi di bontà, di immortalità, di felicità. Che l'essere mortale, fisicamente limitato, abbia in sé una tensione all'immortalità, da perseguirsi secondo due linee di generazione, fisica e mentale, è l'estrema opposizione esterno/interno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dinosauri. Ediz. illustrata
Dinosauri. Ediz. illustrata

E. Faini, Geronimo Stilton, R. Ronchi
Mettere a punto Windows XP
Mettere a punto Windows XP

Steve Sinchak, A. Magliocco
Eugenio di Savoia
Eugenio di Savoia

Nicholas Henderson, Antonio Cettuzzi
Ragazzo che amava Shakespeare (Il)
Ragazzo che amava Shakespeare (Il)

Bob Smith, Marcella Dallatorre
Prove sepolte
Prove sepolte

Annamaria Biavasco, Minette Walters, Valentina Guani
Un solo popolo, tanti viaggi
Un solo popolo, tanti viaggi

C. Dapino, P. Martina
Rumoroso Risorgimento
Rumoroso Risorgimento

Chiara Giunta, F. Triscari
La scervellante scienza universale
La scervellante scienza universale

Tony De Saulles, F. Rupeno, Nick Arnold
Giudaismo e cristianesimo. Una storia antica
Giudaismo e cristianesimo. Una storia an...

Benoît André, Simon Marcel