Spiegare per comprendere. La questione del metodo nell'ermeneutica di Paul Ricoeur

Spiegare per comprendere. La questione del metodo nell'ermeneutica di Paul Ricoeur

"Conosci te stesso" è l'antico ammonimento dell'oracolo di Delfi. Ma come fare a conoscere se stessi? Dopo che i maestri del sospetto Marx, Nietzsche e Freud hanno distrutto l'"autocoscienza" moderna come luogo verginale della propria consapevolezza, è necessario trovare una strada alternativa all'introspezione, sempre viziata da fattori che la inquinano. Essa viene individuata dalla tradizione ermeneutica nei "testi", ovvero in tutte le forme in cui viene oggettivata e si deposita la comprensione che abbiamo di noi stessi. Ma come fare a comprendere correttamente il senso dei "testi" evitando derive intuizionistiche, viziate da un certo arbitrio dell'interpretazione? Qui Paul Ricoeur offre il proprio contributo specifico alla filosofia dell'interpretazione, tornando a porre al centro la questione del metodo. Il motto di Ricoeur suona "spiegare di più vuol dire comprendere meglio": spiegare l'architettura strutturale del "testo", significa saper giustificare perché il suo senso sia quello e non altro, distinguendo buone interpretazioni da cattive interpretazioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un'amicizia, forse. Lettere (1869-1889)
Un'amicizia, forse. Lettere (1869-1889)

Cosima Wagner, Friedrich Wilhelm Nietzsche, T. Luppino, Friedrich Nietzsche, M. Sautet
Pellegrinaggio
Pellegrinaggio

Sontag Susan
Lettere e minute (1932-1938)
Lettere e minute (1932-1938)

Montale Eugenio, Penna Sandro
Lettere a Elizabeth
Lettere a Elizabeth

A. Juilland, R. Pelà, Louis-Ferdinand Céline
Grande dizionario illustrato per ragazzi (8-12 anni). Ediz. illustrata
Grande dizionario illustrato per ragazzi...

Meldi Diego, Scagni Stefano, Carassiti Anna M.