Il truffatore di fiducia. Una messinscena

Il truffatore di fiducia. Una messinscena

Dai vasti e tumultuosi oceani alla placida scorrevolezza dei fiumi: sembra questa la parabola di Herman Melville, che conclude la sua carriera di romanziere con un libro ambientato a bordo di un battello a vapore sul Mississippi. Ma si sa, le acque del fiume sono insidiose, e nascondono vortici e mulinelli ingannevoli sotto la superfìcie. Allo stesso modo è mutevole, cangiante e infido il protagonista di questo romanzo, un confidence man che, sotto mentite e innumerevoli spoglie (il nero Guinea, l'azionista, il rappresentante di un ospizio per vedove e orfani), riesce a conquistare la fiducia dei passeggeri del battello e a portarne in superficie i sommersi lati oscuri, i desideri più profondi e inespressi. Il viaggio che Melville mette in scena si rivela così un percorso allegorico a più strati, che non può che terminare a New Orleans, la città del Mardi Gras, del travestimento, dell'occultamento e dello svelamento di sé. La forte carica satirica del romanzo, rimarcata dalla data della prima pubblicazione, il primo aprile, è palesemente diretta al cuore della sua patria, rappresentata da un gruppo di uomini in viaggio armati, almeno in apparenza, delle intenzioni migliori del mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Santi o schiavi? Prospettive e problemi della donazione di organi da vivente
Santi o schiavi? Prospettive e problemi ...

Davide Ghinolfi, Paolo De Simone, Franco Filipponi
Costituzione
Costituzione

Maurizio Fioravanti
Corso di diritto amministrativo
Corso di diritto amministrativo

Mirabella Maurizio, Di Stefano Massimo, Altieri Andrea
Diritto penale tributario. Con appendice di diritto processuale
Diritto penale tributario. Con appendice...

Enzo Musco, Francesco Ardito
Lettere
Lettere

David Hume, M. Del Vecchio