La chiesa di fronte al liberalismo economico

La chiesa di fronte al liberalismo economico

Calvez, gesuita e tra i principali studiosi del pensiero sociale cristiano e del marxismo, ci pone di fronte a una questione di primaria importanza in questo momento storico politico: dobbiamo consentire che la vita economica sia lasciata a un proprio sviluppo autonomo, attraverso i suoi soli meccanismi e le sue dinamiche senza riferimenti politici, etici e sociali? Ne è in gioco il destino degli uomini e la qualità della civiltà. Qual è la voce della Chiesa?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il teatro... Se ben mi ricordo
Il teatro... Se ben mi ricordo

Antonio Catalano, Alfio Centin
La Verna. Spezieria e speziali
La Verna. Spezieria e speziali

Robert Montagut, Alessandro Menghini, Anna Giorgi
Il farmaco nel periodo autarchico
Il farmaco nel periodo autarchico

Antonino Annetta, Leonardo Colapinto
Ciarlatani, mammane, medici, ebrei e speziali conventuali nella Roma barocca
Ciarlatani, mammane, medici, ebrei e spe...

Colapinto Leonardo, Annetta Antonino
Quanto siano salutari i bagni sia per conservare la salute, sia per curare i morbi. Dialogo contro i nuovi medici
Quanto siano salutari i bagni sia per co...

L. Colapinto, Giovanni F. Brancaleoni