Una filosofia del sindacato

Una filosofia del sindacato

Tannenbaum nasce in Austria nel 1893, ma emigra giovanissimo negli Stati Uniti dove si dedica all'attività giornalistica e alla ricerca su temi di grande rilievo sociale, dalla condizione di vita dei penitenziari, alla situazione delle tribù primitive nelle regioni messicane. Questo volume è del 1951, ma immutata è la sua carica provocatoria, introdotta dall'affermazione iniziale: il sindacalismo è il movimento conservatore del nostro tempo. Questa affermazione paradossale costituisce il motivo conduttore di tutto il libro. L'incipit è solo un efficace paradosso, oppure l'inizio di una ricostruzione storica sul significato e sulle funzioni del movimento sindacale nell'età industriale, e sulle sue radici nel medioevo e nelle società antiche?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Internet e storia
Internet e storia

Gambella Angelo, Fidanzia Roberta
Le colonie degli antichi e dei moderni
Le colonie degli antichi e dei moderni

Ettore Lepore, Moses I. Finley
Laboratori per fare storia. Guida pratica alla metodologia della ricerca storico-didattica
Laboratori per fare storia. Guida pratic...

Gianpier Nicoletti, Antonio Fossa, Emilia Peatini
L'età della storia. Linguaggi storiografici dell'illuminismo scozzese
L'età della storia. Linguaggi storiogra...

Daniele Francesconi, John Robertson