Tibet. Storia di una tragedia

Tibet. Storia di una tragedia

Uno scontro tra due culture, quella tibetana e quella cinese che tramuta un patto per difendere le frontiere comuni in un'invasione, in una colonizzazione. Il governo di Pechino costruisce strade per collegare il Tibet al resto della Cina, per portargli convogli carichi di armi, andando contro la concezione isolazionista e pacifista del Tibet. I cinesi non tengono altresì conto delle usanze e del cerimoniale tibetano. Questa ostilità si trasformerà dapprima in resistenza passiva e diventerà poi, quando i cinesi sparano sulla folla nel corso delle manifestazioni in difesa del Dalai Lama, guerra aperta. La situazione di conflitto dura fino ai giorni nostri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Indarno Ronin
Indarno Ronin

Francesco S. Cundari
Tra le antiche mura
Tra le antiche mura

Buffoni Marino
Qualcosa di più
Qualcosa di più

Elena Sansonetti Anglani
Il poeta barbone
Il poeta barbone

Lualdi Marcello
Vivere la vita...
Vivere la vita...

Marino Giorgetti
Arcobaleno
Arcobaleno

Fonte Maria, Fonte Patrizia
Oceano
Oceano

Francesco Ascioti
Ripercorrendo
Ripercorrendo

Pietro Castellino
In ascolto
In ascolto

Martina, Di Francia
Livorno e zone limitrofe
Livorno e zone limitrofe

Adriano Pierulivo
Come foglie
Come foglie

Ugo Sabatini