Giorgio Levi Della Vida (Milano, 19 maggio 2008)

Giorgio Levi Della Vida (Milano, 19 maggio 2008)

Giorgio Levi Della Vida (Venezia 1886 - Roma 1967) fu uno dei massimi islamisti del Novecento. Professore a Napoli, Torino e Roma, nel 1931 venne espulso dall'Università per non aver voluto prestare il giuramento di fedeltà al regime fascista. Accolto da papa Pio XI come bibliotecario e studioso dei manoscritti arabi nella Biblioteca Vaticana, dopo le leggi razziali del 1938 fu costretto a riparare negli Stati Uniti, dove insegnò nell'Università della Pennsylvania (Filadelfia) e lasciò una scuola. Tornato in Italia dopo la Liberazione, riprese l'insegnamento e fu ancora un fondamentale punto di riferimento per gli studi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'impresa forte. Un manifesto per le piccole imprese
L'impresa forte. Un manifesto per le pic...

Paolo Preti, Marina Puricelli
Fiscalità immobiliare
Fiscalità immobiliare

Fabrizio Redaelli, Emilio Ettore Gnech
Corporate Social Responsibility: Un nuovo approccio strategico alla gestione d'impresa (Cultura di impresa)
Corporate Social Responsibility: Un nuov...

Tencati Antonio, Perrini Francesco
Il sabotaggio
Il sabotaggio

M. N. Pierini, Emile Pouget
La famiglia e l'individuo tra mito e narrazione. Modello d'intervento integrato nella terapia delle psicosi
La famiglia e l'individuo tra mito e nar...

Laura Carla Galante, Patrizia Michelis
Dalmatica
Dalmatica

Enzo Guidi