L'eroicomico fiorentino di Lorenzo Lippi

L'eroicomico fiorentino di Lorenzo Lippi

"Il Malmantile racquistato" (pubblicato postumo nel 1676) è un poema noto soprattutto per la sua lingua. Già i contemporanei rimasero affascinati dalla ricchezza di termini gergali o dedotti dal mondo delle arti e dei mestieri, e dal contrappunto di locuzioni idiomatiche, orientate verso una paradossale espressività, al tempo stesso antiquaria e sperimentale. I lessicografi della Crusca lo sfruttarono come occasione per arricchire il vocabolario, i poeti moderni come un repertorio dal quale attingere in direzione comico-burlesca. Dietro l'appariscente impalcatura linguistica, un'attenta lettura del poema può consentire di ampliare il tradizionale panorama critico-interpretativo,svelando nuove ragioni e finalità poetiche. L'ostentata infedeltà alla nuova strada tracciata dal Tassoni affonda le radici nel dramma storico di una città, Firenze, che cerca di frenare il proprio declino dietro la maschera di un rigido conservatorismo. Solidale con questo moto di chiusura, il Lippi attua una chiara scelta campanilistica, cantando un universo di allegre brigate, sorde alla perdita di prestigio della città e alle tensioni che in quegli anni stavano cambiando il volto dell'Europa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Minnie e la caffetteria-Minnie and the coffe-maker
Minnie e la caffetteria-Minnie and the c...

S. Tondo, Lucio D'Alessandro, K. E. Russo, W. Tombs
Vespa tecnica. 6: Colors-I colori
Vespa tecnica. 6: Colors-I colori

O. Leggerini, Luigi Frisinghelli, Giorgio Notari, Roberto Leardi
Vaticano. Ediz. greca
Vaticano. Ediz. greca

Sonia Gallico
La spada di Toledo
La spada di Toledo

Stefanelli Roberto
Diario di bordo
Diario di bordo

Zago Tiziana
Le giumelle
Le giumelle

Rossi Maria
L'ultimo dragut
L'ultimo dragut

Morandi Cecilia