Vena Hebraica nel giudeo-italiano. Dizionario dell'elemento ebraico negli idiomi degli ebrei d'Italia. Con la collaborazione di Claudia Rosenzweig. Ediz. italiana, ebraica e inglese

Vena Hebraica nel giudeo-italiano. Dizionario dell'elemento ebraico negli idiomi degli ebrei d'Italia. Con la collaborazione di Claudia Rosenzweig. Ediz. italiana, ebraica e inglese

Gli idiomi degli ebrei italiani - l'antico e sempre vivace giudeo-romanesco, il giudeo-veneziano e il giudeo-mantovano con i loro prestiti dallo yiddish, il giudeo-livornese legato alla tradizione sefardita degli ebrei cacciati dalla Spagna, e gli altri attestati in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Italia meridionale (per il periodo precedente il XV secolo) - conservano e trasmettono un ricco capitale linguistico che illumina la storia e la società di ogni singola comunità, in una complessa rete linguistica in cui si intrecciano la lingua italiana e i suoi dialetti e residui delle lingue ebraiche usate in periodi più antichi, in altri luoghi, in altri contesti. È questa stessa componente ebraica che viene presentata in Vena hebraica. Questo studio è infatti un dizionario del lessico derivato dalla componente ebraico-aramaica negli idiomi ebraici in Italia. Vi vengono presentati i risultati di una lunga ricerca che si è affiancata a quella condotta sui Jewish Languages del Mediterraneo iniziato da Shlomo Morag, dell'Università Ebraica di Gerusalemme, e in seguito continuato da Aharon Maman.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' arrobbafumu
L' arrobbafumu

Francesco Suriano
Napoli, un golfo per l'Europa
Napoli, un golfo per l'Europa

V. Zamparelli, Francesco De Sanctis, D. Marinari
Luna, luna nova...
Luna, luna nova...

Angela Ricciardi
Un artista racconta l'arte
Un artista racconta l'arte

Antonio Avano, Carlo Montarsolo, A. Avano