I piedi per terra. Dialogo con Margherita Hack

I piedi per terra. Dialogo con Margherita Hack

"Dal punto di vista scientifico, l'esistenza è ordinata secondo leggi più o meno determinate, il cui costante aggiornamento rappresenta quel che si chiama evoluzione. Dal punto di vista filosofico è la scienza stessa, viceversa, che dovrebbe interrogarsi sulle proprie regole, i propri assunti. Nel solco di un dibattito antico - antico , nella modernità - scienza e filosofia si contendono così le diverse spiegazioni in grado di illustrare che cosa e come presieda alla vita. In senso più elementare si potrebbe dire che laddove la scienza spiega come funziona l'esistenza la filosofia cerca di indagarne il perchè. [...] In questo senso alzare gli occhi al cielo e osservare le stelle, indagare il cosmo e il suo mistero, insomma parlare con Margherita Hack, non è solo intrattenersi inun'amabile conversazione sull'astronomia ma, soprattutto ricollocare la posizione dell'uomo nel cosmo." Marco Alloni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I concili ecumenici
I concili ecumenici

Paul Christophe, Pierre-Thomas Camelot, Francis Frost, P. Crespi, A. Zani
Un prete un amico. Biografia di don Luigi Monza
Un prete un amico. Biografia di don Luig...

Grambassi M. Grazia, Aondio Francesca, Maggi Renzo
Il mistero della notte santa
Il mistero della notte santa

Bonhoeffer Dietrich
Anche Dio ama la notte
Anche Dio ama la notte

Valentino Salvoldi, D. Sigalini
Breve manuale dell'ecumene
Breve manuale dell'ecumene

Peter Neuner, G. Montaldi, G. Capra, Birgitta Kleinschwarzer Meister, A. Maffeis
A onore del cielo. Come segno per la terra. La maturità umana nella vita religiosa
A onore del cielo. Come segno per la ter...

Christiane Sartorius, M. A. Sozzi Manci, Anselm Grun
Il ruolo del papato nel terzo millennio
Il ruolo del papato nel terzo millennio

Hermann J. Pottmeyer, D. Pezzetta