Lacrime delle madri di Srebrenica (Le)

Lacrime delle madri di Srebrenica (Le)

Srebrenica 15 anni. Nel luglio del 1995 le bande serbonazionaliste di Ratko Mladic e Radovan Karadzic chiudono l'assedio lungo tre anni della "enclave protetta" di Srebrenica con l'uccisione - con bastoni, asce, coltelli, armi da fuoco - di 8000-10000 uomini disarmati. Abdulah Sidran, il poeta dell'assedio di Sarajevo e della fine della ex-Jugoslavia, consegna qui al lettore un lungo poemetto in cui mette in scena le voci delle madri dei giovani uccisi nei boschi e nelle montagne lungo la Drina. L'autore chiama questa sua opera "gemito poetico". "Le lacrime delle madri di Srebrenica" è infatti il poema in memoria di un popolo distrutto, il lamento funebre per la scomparsa di interi territori, intere comunità e della grande cultura musulmana fiorita nei secoli lungo le rive della Drina. Introduzione di Pietro Del Giudice.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La stirpe degli angeli
La stirpe degli angeli

Mario Giacomozzi
Romagnolate
Romagnolate

Giovanna Gualdi
Il grande Boh!
Il grande Boh!

Lorenzo Jovanotti
Laser e odontoiatria pediatrica
Laser e odontoiatria pediatrica

Polimeni Antonella, Roly Korblit