Le condizioni di possibilità della conoscenza

Le condizioni di possibilità della conoscenza

Si ritiene oggi improponibile una teoria della conoscenza. Già Heidegger, nell'ambito della fenomenologia, parlava di un annullamento del problema. In effetti, rilevato che i sensi sono soggettivi, rimane l'interrogativo: perché ognuno di noi ha l'esigenza di riferirli a "cose", ossia a esistenze in sé? Da dove ci proviene questa esigenza? E' essa valida o non valida? Ossia, i corpi che percepiamo sono effettivamente cose oppure esistenze "formali"? Supporre che le cose esistano, significa ritenere che tale esigenza sia valida prima ancora di aver chiarito perché e da dove ci scaturisca. Nel presente lavoro dopo aver dimostrato che i corpi non sono cose, si stabilisce a quali condizioni diventino possibili come esistenze formali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Delitto al campo scout
Delitto al campo scout

Lucia Genovese, Paola Dalmasso
Un amore XXL
Un amore XXL

Swift Amanda
Chi ha rubato la Gioconda?
Chi ha rubato la Gioconda?

Geronimo Stilton
Attacco alla statua d'oro!
Attacco alla statua d'oro!

Geronimo Stilton