Tutto l'amore che c'è. Poesia italiana

Tutto l'amore che c'è. Poesia italiana

La poesia è l'arte che dona al suono delle parole un corpo: il nostro. Emozioni e affetti si risvegliano a quel suono dentro di noi, e ci restituiscono a noi stessi e al mondo. Questa antologia nasce per riscoprire attraverso i poeti l'amore, sentimento fondamentale e mutevole, eterno e inafferrabile. Ecco allora, in un singolare percorso letterario che unisce il Duecento ai giorni nostri, poesie che parlano della bellezza, capace di turbare, esaltare o suscitare malinconia, e di tutti i sentimenti che amore muove, gioia e sofferenza, dolcezza e passione, comunione e solitudine. Ci sono versi dedicati agli affetti familiari, alla madre e al padre, magari dal 'cuore fanciullo' che nel ricordo vince l'opera distruttiva del tempo; versi per i fratelli o i figli, che cantano la dolcezza della natura o il dolore struggente della perdita; versi che esprirnono la devozione allo sposo o aIla sposa, ai compagni di vita, agli amici; versi giocosi che celebrano la soavità dell'amore; versi preziosi che risveglieranno nel cuore un anelito all'amore divino. Età di lettura: da 8 anni in su.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Agire politico e libertà dell'evangelo
Agire politico e libertà dell'evangelo

F. S. Festa, G. Sfera, Karl Barth
Il Tao di Nietzsche
Il Tao di Nietzsche

Montanari Moreno
Le celate. Una storia vera
Le celate. Una storia vera

Francesca Darima
Buddhismo: 6
Buddhismo: 6

Kanakappally Benedict
Tales told in Lucca
Tales told in Lucca

Di Monaco, Bartolomeo