Peter Brook. Da Timone d'Atene a La tempesta

Peter Brook. Da Timone d'Atene a La tempesta

Questo libro parla di un ciclo ideale, quello che, a Parigi, Peter Brook inizia nel 1974 con Timone d'Atene e conclude nel 1990 con La Tempesta. A Parigi, Les Bouffes du Nord - teatro diventato emblematico, dove oggi Brook continua a svolgere la sua attività di regista - furono il focolare di una ricerca sviluppatasi attraverso spettacoli celebri come La confererenza degli uccelli, La tragedia di Carmen, Il giardino dei ciliegi, Il Mahabharata. In quasi venti anni Peter Brook giunge ad affermare la sua arte teatrale. Arte di relazione. Arte della presenza e dell'immediatezza sullo sfondo di una memoria delle origini. Georges Banu scrive proprio in veste di testimone. Nutrito della conoscenza dell'arte brookiana, fin dai suoi esordi, coniuga l'analisi con la sua testimonianza diretta in pagine piene di partecipazione. Il saggio in appendice offre una panoramica completa dell'attività di Peter Brook,dal suo primo spettacolo, presentato a Londra nel 1942 (Doctor Faustus di Marlowe) alla messa in scena dell'Homme qui, nel 1993 al teatro Les Bouffes du Nord.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Turandot
Turandot

C. Perrone, Carlo Gozzi
Apologhi in volgare
Apologhi in volgare

G. Masi, Pandolfo Collenuccio
Rota Veneris. Testo latino a fronte
Rota Veneris. Testo latino a fronte

P. Garbini, Boncompagno da Signa
Sonetti e altri scritti
Sonetti e altri scritti

C. Vecce, Bramante
Sacrament
Sacrament

Clive Barker
Dialogo filosofico
Dialogo filosofico

T. Crivelli, Giacomo Leopardi
Dossier Brimstone
Dossier Brimstone

Douglas Preston, Lincoln Child