Peter Brook. Da Timone d'Atene a La tempesta

Peter Brook. Da Timone d'Atene a La tempesta

Questo libro parla di un ciclo ideale, quello che, a Parigi, Peter Brook inizia nel 1974 con Timone d'Atene e conclude nel 1990 con La Tempesta. A Parigi, Les Bouffes du Nord - teatro diventato emblematico, dove oggi Brook continua a svolgere la sua attività di regista - furono il focolare di una ricerca sviluppatasi attraverso spettacoli celebri come La confererenza degli uccelli, La tragedia di Carmen, Il giardino dei ciliegi, Il Mahabharata. In quasi venti anni Peter Brook giunge ad affermare la sua arte teatrale. Arte di relazione. Arte della presenza e dell'immediatezza sullo sfondo di una memoria delle origini. Georges Banu scrive proprio in veste di testimone. Nutrito della conoscenza dell'arte brookiana, fin dai suoi esordi, coniuga l'analisi con la sua testimonianza diretta in pagine piene di partecipazione. Il saggio in appendice offre una panoramica completa dell'attività di Peter Brook,dal suo primo spettacolo, presentato a Londra nel 1942 (Doctor Faustus di Marlowe) alla messa in scena dell'Homme qui, nel 1993 al teatro Les Bouffes du Nord.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La valle dei cavalli
La valle dei cavalli

Jean M., Auel
I paesi lontani
I paesi lontani

Julien Green, Francesco Bruno
Chi ha riportato Doruntina?
Chi ha riportato Doruntina?

Francesco Bruno, Ismail Kadaré
Gli intellettuali
Gli intellettuali

Lucio Trevisan, Paul Johnson
Sfaust
Sfaust

Giovanni Testori
Le stelle del sud
Le stelle del sud

Julien Green, Francesco Bruno
Le più belle storie
Le più belle storie

Zimmer Bradley, Marion
Vizi ancestrali
Vizi ancestrali

S. Bertola, Tom Sharpe
Il Giglio Nero
Il Giglio Nero

André Norton, Marion Zimmer Bradley, Julian May, S. Mosetti, E. Belfanti
La città di pietra
La città di pietra

Kadaré, Ismail