La zona grigia di Minerva. Sogni e visioni del grande mistico del Settecento

La zona grigia di Minerva. Sogni e visioni del grande mistico del Settecento

La produzione dello Swedenborg scrittore è vastissima e multiforme. Da essa può essere dedotta una dettagliata documentazione e tutta una serie di spunti che consentono di seguire da vicino la vera e propria crisi mistica che a partire dal 1744 travolse letteralmente questa figura di illustre scienziato, sconvolgendone gli schemi mentali e conoscitivi e mettendo a dura prova le sue stesse certezze teologiche. Questa antologia si compone di una ricchissima scelta di brani particolarmente significativi in tale ottica e capaci di offrire uno spaccato del compesso sistema di pensiero swedenborghiano. Al centro di tutto c'è l'uomo, con le sue due realtà, naturale e spirituale, ed intorno a lui l'Universo intero, i Cieli e gli Inferni, si strutturano in società angeliche, Corrispondenze simmetriche, perenni e dilanianti scontri fra bene e male. Non possono nn colpire le affermazioni sulle molte Terre dell'Universo tutte ugualmente abitate da uomini; sulla ragione che ha fatto perdere all'uomo la primitiva innocenza, condannandolo a una radicale ipocrisia che gli impedisce perfino di riconoscere la propria indole; su un aldilà in perenne attività e mutamento, dove gli spiriti stessi scelgono per intima affinità le pene dell'Inferno e le gioie del Cielo. E Swedewnborg, con i suoi sogni e le sue visioni, ha lasciato inequivocabilmente segni indelebili non solo nella teologia, ma anche nella cultura letteraria dell'Ottocento e del Novecento: da Kant a Balzac, dalla Barrett Browning a Coleridge, da Poe a Valéry, da Borges a Jung, molti illustri personaggi hanno conosciuto, apprezzato e messo a frutto l'opera di questo originale mistico, che Goethe definì il "venerabile veggente della nostra epoca, sapiente pensatore della fede teologica e naturalistica".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La chiamata in correità
La chiamata in correità

Giacomo Cavalli
Codice dei beni culturali. Annotato con la giurisprudenza
Codice dei beni culturali. Annotato con ...

Zucchelli Claudio, Carugno Giuseppe N., Mazzitti Walter
Società per azioni. Costituzione, patti parasociali, conferimenti. (artt. 2325-2345 C.c.)
Società per azioni. Costituzione, patti...

Tommaso Manferoce, Fernando Platania, Mario Bertuzzi
La televisione digitale: temi e problemi
La televisione digitale: temi e problemi

Aldo Frignani, Elena Poddighe, Vincenzo Zeno Zencovich
Diritto tributario francese. Le imposte, le procedure
Diritto tributario francese. Le imposte,...

Philippe Marchessou, Jacques Grosclaude
Diritto tributario tedesco
Diritto tributario tedesco

Dieter Birk, E. De Mita
Ias/Ifrs e fiscalità d'impresa. Come cambiano i rapporti tra fisco e bilancio con l'avvento dei principi contabili internazionali
Ias/Ifrs e fiscalità d'impresa. Come ca...

Di Siena Marco, Bianchi M. Teresa