Pensare il '68 per capire il presente. Con una riflessione sul movimento no global

Pensare il '68 per capire il presente. Con una riflessione sul movimento no global

Che cosa è stato il '68? Una breve e intensa rivolta, un fenomeno di costume o l'ultimo grande movimento rivoluzionario del secolo? Si è trattato della risposta di una società a strutture sociali, industriali e scolastiche ormai vetuste e inadeguate oppure il '68 conteneva una domanda di trasformazione della società, un'attualità del socialismo? In colloquio con Alfonso Gianni, Fausto Bertinotti non si sottrae al compito di rispondere a queste domande, che risultano tanto più significative per chi non è stato solo un protagonista di quegli anni, ma ha responsabilità nella rifondazione di un nuovo partito comunista di massa.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piante velenose d'Abruzzo
Piante velenose d'Abruzzo

Jannascoli Silvia, Leone Adelaide, Pirone Gianfranco
Briofite del Piemonte. La collezione della val Sangone (Alpi occidentali)
Briofite del Piemonte. La collezione del...

Schumacker René, Pistarino Annalaura, Miserere Luca
Le collezioni di Giacinto Abbà. Catalogo e note critiche delle raccolte botaniche in Piemonte (1965-1998)
Le collezioni di Giacinto Abbà. Catalog...

Fossa Valeria, Pistarino Annalaura, Forneris Giuliana