Pensare il '68 per capire il presente. Con una riflessione sul movimento no global

Pensare il '68 per capire il presente. Con una riflessione sul movimento no global

Che cosa è stato il '68? Una breve e intensa rivolta, un fenomeno di costume o l'ultimo grande movimento rivoluzionario del secolo? Si è trattato della risposta di una società a strutture sociali, industriali e scolastiche ormai vetuste e inadeguate oppure il '68 conteneva una domanda di trasformazione della società, un'attualità del socialismo? In colloquio con Alfonso Gianni, Fausto Bertinotti non si sottrae al compito di rispondere a queste domande, che risultano tanto più significative per chi non è stato solo un protagonista di quegli anni, ma ha responsabilità nella rifondazione di un nuovo partito comunista di massa.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corydon
Corydon

André Gide, L. G. Tenconi
I falsari
I falsari

Gide André
Cinque romanzi brevi e altri racconti
Cinque romanzi brevi e altri racconti

Natalia Ginzburg, Cesare Garboli
Racconti
Racconti

Goethe, Johann Wolfgang
Romanzi
Romanzi

Goethe, Johann Wolfgang
Oblomov
Oblomov

Ivan Goncarov, Laura Simoni Malavasi, Vittorio Strada
Pasta di drago
Pasta di drago

Silvana Gandolfi
I fratelli segreti
I fratelli segreti

Nina Bawden, Emanuela Bussolati, Laura Leonardo
Nel cimitero delle automobili. L'autobus del brivido. 2.
Nel cimitero delle automobili. L'autobus...

C. Fialkowski, L. Draghi, Paul Van Loon
Lo zio ha fatto l'uovo
Lo zio ha fatto l'uovo

Angela Ragusa, Michele Tranquillini, Lois Lowry
Bambina affittasi
Bambina affittasi

Wilson Jacqueline
Le nove vite del gatto Menelao
Le nove vite del gatto Menelao

Ursula Moray Williams, D. Manganotti