CGIL. 100 anni al lavoro

CGIL. 100 anni al lavoro

La Cgil festeggia 100 anni. Dalle lotte dei minatori del Sulcis, alla prima Camera del Lavoro, passando per gli scioperi operai del '43 e '44, dai padri costituenti della Repubblica, per buttarsi a precipizio nella ricostruzione e nel boom, tra le valige di cartone degli emigranti e le sirene di Sesto San Giovanni o Mirafiori, la storia della Cgil e del movimento operaio sono la storia di gran parte d'Italia. Ma cosa significa oggi 'sindacato'? La 'Confederazione generale italiana del lavoro' conta quasi sei milioni d'iscritti ed è uno dei più importanti sindacati europei; tutti i giorni centinaia di funzionari, delegati, iscritti si occupano di contratti, territori, questioni sociali, crisi e licenziamenti, sviluppo e speranze. Questo libro, scritto da dirigenti sindacali, racconta gli uomini e le donne della Cgil, le loro passioni e l'Italia attraverso i loro occhi; un album di fotografie, un mosaico di storie, luoghi, opinioni per guardare al sindacato e al lavoro, oggi.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vorremmo uno sguardo... La parola, il silenzio e la lotta nella sua «passione» per noi
Vorremmo uno sguardo... La parola, il si...

Laura Carniel, Antonella Marinoni, Luca Moscatelli
Il battesimo
Il battesimo

Gianmario A. Conori
Con o senza Dio? Per una spiritualità della relazione coniugale
Con o senza Dio? Per una spiritualità d...

Di Nicola Giulia Paola, Danese Attilio