Il medico di Sefarad

Il medico di Sefarad

Metà del XII secolo. Il Mediterraneo attraversa un momento di tensione politica e religiosa: in Oriente Saladino si prepara ad assalire Gerusalemme e in Occidente gli invasori almohadi dilagano nella Spagna sefardita, imponendo ovunque il proprio dominio. Sono tempi agitati quelli in cui vede la luce, nella città di Cordoba, Mosè ben Maimon, medico e filosofo, meglio conosciuto come Maimonide. Figlio di uno dei più autorevoli rabbini dell'epoca, il piccolo Mosè impara a prendere le misure del mondo in seno alla lussureggiante tradizione erudita degli ebrei della Diaspora; fino a sperimentare sulla sua stessa pelle la condizione dell'esilio, cui è costretto insieme a tutta la famiglia dopo che i dominatori arabi hanno imposto al padre di ripudiare pubblicamente la propria fede e di abbracciare l'Islam. Seguiamo così un Maimonide ormai uomo attraverso i suq e le scuole di medicina, le sinagoghe e i palazzi, i porti e le città di Spagna, Marocco, Terra Santa ed Egitto; al cospetto di pazienti umili e grandi, di studiosi ebrei e medici arabi, la sua autorevolezza è tale da sovrastare i conflitti religiosi e culturali ispirando ovunque stima e rispetto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dal ferro al nichel
Dal ferro al nichel

Pratesi Franco
Il lato verde
Il lato verde

Alfred Kolleritsch, B. Donin
L'eroe non è di carta
L'eroe non è di carta

Pucino Gianrocco
La quercia
La quercia

Giorgi Amarilli
Mille anni con te
Mille anni con te

Bruna Mannelli