Il cantico di frate Sole. Francesco d'Assisi riconciliato

Il cantico di frate Sole. Francesco d'Assisi riconciliato

Laudato si': con queste parole papa Francesco ha voluto iniziare l'enciclica "sulla cura della casa comune". Ma sono anche parole antiche, utilizzate da san Francesco d'Assisi quasi come un ritornello per il suo Cantico di frate Sole. Ode cosmica, capolavoro poetico, chiamata alla fraternità: il Cantico di frate Sole è stato celebrato in ogni modo. Eppure Francesco compose questa esplosione di gioia e di lode in un momento di dolore quasi intollerabile. Le sofferenze fisiche, insieme alla sensazione del fallimento della propria missione, sembrano tentarlo al di là delle proprie forze. Proprio da una situazione tanto negativa nasce questo canto luminoso. E come se Francesco avesse scoperto qualcosa che rovescia il comune sentire: la creazione di Dio è buona e solidale; in essa non c'è traccia di male. La radice del male sta nel cuore dell'uomo quando rifiuta la fraternità con i viventi. Dalarun guida il lettore in un percorso affascinante e ricco di sorprese, reso ancor più attraente dalle numerose illustrazioni che si affiancano al testo: condotti per mano dalla sua prosa e dalle sue immagini, scopriamo e capiamo molte cose. Sulle parole, sul significato, sul motivo del Cantico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cyrus Dikto. La sinfonia dell'immortale
Cyrus Dikto. La sinfonia dell'immortale

Michelangelo La Neve, Lorenzo Amadio
Miki Biasion. Storia inedita di un grande campione. Ediz. illustrata
Miki Biasion. Storia inedita di un grand...

Donazzan Beppe, Biasion Miki
Il diritto processuale del fallimento
Il diritto processuale del fallimento

Stanislao Chimenti, Riccardo Riedi, Vincenzo Vitalone
OM. Trattori agricoli
OM. Trattori agricoli

Massimo Misley, William Dozza
Ben
Ben

Angelo Paratico
Nicco per sempre
Nicco per sempre

Luana Gani Alessano
Ziu Nanni. Una vita vissuta
Ziu Nanni. Una vita vissuta

Cavalleri Rosalba
Favoleggiamo
Favoleggiamo

Sabatino Scia