Per una storia della viticultura ticinese

Per una storia della viticultura ticinese

Il libro di Carlo Castagnola è importante perché grazie a una paziente e attenta raccolta di testimonianze ci consente di seguire il lungo viaggio compiuto attraverso i secoli dalla viticoltura nelle nostre terre. Castagnola ha riunito, compiendo un minuzioso lavoro di spoglio, una grande mole di attestazioni sulla coltivazione della vite nelle terre ticinesi, partendo dal Medioevo per giungere sino ai giorni nostri. Leggendo le oltre 100 pagine di questo volumetto, precedute da una densa Prefazione di Marino Lepori, collaboratore scientifico dell'Archivio di Stato del Cantone Ticino, veniamo così a conoscere come veniva coltivata la vite, quali erano le qualità più diffuse, in che modo si procedeva alla vinificazione e quali erano i metodi di conservazione del vino. Lo studio di Castagnola ci informa inoltre sulle malattie che rovinarono i nostri vigneti nel XIX secolo e sui problemi che i nostri viticultori dovettero affrontare nelle varie epoche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quel che resta
Quel che resta

Tiziana Valentini
Busta di carta
Busta di carta

Claudia Beschi
Non ho voglia di parlare
Non ho voglia di parlare

Minunno Vincenzo
I rumori di Sarah
I rumori di Sarah

Daniela M. Pittaluga