Raffaello, «la Muta». Indagini e restauro

Raffaello, «la Muta». Indagini e restauro

Il 43esimo volume della collana "Problemi di conservazione e restauro" che l'O.P.D. conduce insieme alla casa editrice Edifir-Edizioni Firenze presenta l'intervento di conservazione e restauro della così detta "Muta" di Raffaello della Galleria Nazionale di Urbino. Le osservazioni compiute dai restauratori insieme ai risultati delle indagini diagnostiche, realizzate secondo la consueta procedura del Settore di restauro dei Dipinti mobili (e cioè la seguente obbligatoria e ragionata progressione: indagini non invasive di area; indagini non invasive puntuali; indagini invasive non distruttive; indagini invasive distruttive) hanno evidenziato alcune caratteristiche del momento dell'esecuzione e qualche problema conservativo, affrontato e risolto col restauro. Indagini e restauro sono serviti anche per chiarire la dubbia paternità raffaellesca ed il fatto che si tratta sicuramente del ritratto di una persona reale, dato che l'underdrawing impiegato è quello che Raffaello usa in queste occasioni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Incerti mestieri
Incerti mestieri

Oreste Neri
Balduccio cuore di cane
Balduccio cuore di cane

Lello Cicalese
Rio Amazonas
Rio Amazonas

Bruno Guarino
Fiore di cactus
Fiore di cactus

Depetro Carmelo
Poesia ed emigrazione
Poesia ed emigrazione

Giannotta Claudio
Il vento del Minjiang
Il vento del Minjiang

Amato Vitantonio
Ascoltando il silenzio
Ascoltando il silenzio

Marco Baglieri
Con i fiori della mente
Con i fiori della mente

Calandrino Vitina
I monti del mito
I monti del mito

Bevilacqua Francesco, Minervino Mauro F.