Sprecata. Autobiografia di un'anoressica-bulimica che è tornata alla vita

Sprecata. Autobiografia di un'anoressica-bulimica che è tornata alla vita

"Ho scritto questo libro perché credo che alcune persone ci si riconosceranno. L'ho scritto perché non sono d'accordo con quasi tutto quello che si sostiene a proposito dei disordini alimentari. L'ho scritto perché spesso le persone considerano il disordine alimentare una manifestazione di vanità, pazzia e immaturità. E, in un certo senso, è tutte queste cose insieme. Ma è anche una dipendenza; una risposta, per quanto perversa, alla cultura, alla famiglia, e a se stessi."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo e il suo cancro
L'uomo e il suo cancro

Paolo Silingardi
Storia e memorie. Annali dell'Istituto storico della Resistenza in Liguria 1989
Storia e memorie. Annali dell'Istituto s...

Bolis, Veneruso, Saracco, Maiello, Guglielmino, De Bernardis, Garibbo
I presupposti perduti. Creatività e norme nel progetto di architettura
I presupposti perduti. Creatività e nor...

Francesca Orsini, L. Pedrotti
Itinerari
Itinerari

L. Gaeta, P. Pascucci, A. R. Marchitiello, Gaetano Vardaro
Per una riforma delle relazioni industriali. Dieci anni con la UIL (1979-1989)
Per una riforma delle relazioni industri...

Giuseppe Pignatelli, Pietro Craveri